Attrezzatura criogenica
Tubazione superisolata sottovuoto (TSV)
Principio di funzionamento
TS Italia denota con il termine generale TSV (Tubazione Sotto Vuoto) la propria produzione di attrezzature e impianti superisolati sottovuoto per il trasferimento, la manovra e la regolazione di gas criogenici liquefatti da addursi a un processo specifico per il relativo impiego. Le linee TSV sono caratterizzate progettate e costruite secondo i più alti standard di qualità, garantendo lunga durata ed efficienza. Il risultato è una significativa riduzione della perdita di prodotto criogenico rispetto ad altri sistemi oltre a livelli d’isolamento molto performativi. I TSV prodotti da TS Italia sono sia rigidi che flessibili e sono fornibili in diverse lunghezze e diametri.
I sistemi di tubazioni TSV sono adatti a:
- Scorrimento di liquido in continuo
- Prelievi occasionali di azoto o prelievi di breve durata
- Linee di alimentazione molto lunghe
- Linee di alimentazione esterne esposte a qualsiasi agente atmosferico
Benefits
- Risparmi notevoli grazie alla manutenzione non necessaria della linea
- Rapido ROI
- Bassi costi di assemblaggio
- Altamente personalizzabile
- Qualità certificata


Caratteristiche principali
I tubi TSV possono essere rigidi e flessibili e possono essere prodotti in base alle esigenze del cliente. Il tubo interno è un tubo in acciaio inox AISI 304 o 316 senza saldatura, in funzione di quanto richiesto dal cliente. Il vantaggio di scegliere TS Italia nasce dalla grande esperienza dell’azienda nel supportare i clienti nella personalizzazione e nella creazione di soluzioni ad hoc per le loro applicazioni.
Diametro | Pollici | Perdite termiche nella tubazione TSV rigida [W/m] |
DN15 | 1/2″ | 0,3 |
DN20 | 3/4″ | 0,4 |


Connessioni
Per questa tipologia di flessibili esistono tre tipi di connessioni:
- BF = Baionetta femmina TS Italia
- BM = Baionetta maschio TS Italia
- BW = Butt weld, tubo a saldare di tipo EU
