CARATTERISTICHE PRINCIPALI
Ciascun tubo flessibile TSV F è essenzialmente composto da:
- Un tubo flessibile interno, che è posto a diretto contatto con il fluido criogenico in pressione e ne realizza il trasferimento, munito di rivestimento multistrato di materiale superisolante e distanziali in materiali compositi a base di fibre di vetro
- Un rivestimento esterno, definito camicia, costituito da tubo flessibile e terminali di chiusura che, unito al tubo flessibile interno, racchiude una camera dalla quale, attraverso un'apposito attacco, viene rimossa l’aria per raggiungere un elevato grado di vuoto, condizione necessaria affinché lo speciale materiale isolante possa procurare la massima prestazione termica. In condizioni di normale operatività la camera del vuoto non prevede il contatto diretto con il fluido di processo
- Un attacco del vuoto (vacuum port) tramite cui viene praticato il vuoto e che assicura nel tempo la tenuta di quest’ultimo all’interno della camicia TSV. Esso è costituito da una porta fissa, solidale alla camicia, e da un bottone munito di O-Ring, al quale viene applicato del grasso per alto vuoto ed un cappuccio metallico o plastico, non a tenuta e con funzione di trattenimento del bottone in caso di rilascio, oltre che di protezione di grasso e o-ring da sporco e agenti atmosferici. Nell’eventualità di danneggiamento, con rottura del tubo interno e fuoriuscita di fluido criogenico verso la camera del vuoto, l’attacco del vuoto funge da dispositivo di sicurezza, rilasciando all’esterno la pressione generata dall'infiltrazione del fluido criogenico
Per preservare la prestazione termica complessiva il collegamento tra più elementi di tubi TSV F può essere ottenuto tramite:
- Giunti criogenici a baionetta tipo Johnston, di tipo non permanente (Male & Female Bayonet), serrati tramite fascetta di serraggio (Clamp) (vedasi figura seguente)

Vacuum port
TSV header
Expansion joint
Male bayonet
Clamp
Female bayonet
- Manicotti TSV, ossia giunzioni permanenti costituiti generalmente da una saldatura (in alcuni casi possono essere due) tra due linee fredde contigue, rivestita da una camicia esterna chiusa con ulteriori due saldature, queste ultime non a contatto con il fluido di processo e non sottoposte a pressione positiva.

Vacuum port
TSV header
TSV header
Epoxy glass support
Expansion joint
Vacuum port
TSV Permanent welded joint "sleeve"
Per preservare la prestazione termica complessiva il collegamento tra più elementi di tubi TSV F può essere ottenuto tramite:
VANTAGGI
- Risparmio significativo, sia in termini di processo che di prodotto criogenico, grazie ad una maggiore efficienza operativa e minori consumi rispetto a soluzioni tecnologiche alternative (coibentazioni tradizionali; vuoto dinamico; ecc.)
- Costi di gestione contenuti, grazie alla tecnologia TSV che prevede un lento decadimento del grado di vuoto con intervalli di manutenzione lunghi (generalmente ogni 5 anni)
- Affidabilità progettuale e robustezza dei materiali
- Qualità certificata per l’intero ciclo di fornitura, dalla progettazione al rilascio del prodotto, franco fabbrica oppure presso il cliente, a seconda dei casi
- Configurabilità della camicia esterna, in funzione della robustezza e della resistenza meccanica richieste dalla specifica applicazione
- Ampio catalogo di allestimento dei terminali in ingresso/uscita
SETTORI APPLICATIVI

Food

Pharma

Laboratory
& Research

Metal Production & Fabrication

Industrial & Medical Gases

Recycling & Other Industrial Fields
CARATTERISTICHE TECNICHE DELLE COFNIGURAZIONI STANDARD
- Massima pressione ammissibile (PS): 40 bar g
- Temperatura di servizio (TS): -196...+50°C
- Grado di vuoto eseguito nella camicia: ≤ 10^-5 mbar
- Grado di perdita del vuoto: ≤ 10^-8 mbar x l/s
- Limiti delle prestazioni anticondensa: 15°C ≤ Temperatura ambiente ≤ 25°C; Umidità Relativa ≤ 70%
- Materiali dei componenti interni soggetti a pressione (Main Pressure Bearing Parts): AISI 304L; AISI 316L; AISI 321L
- Materiali dei componenti esterni: AISI 304L; AISI316L
- Materiale isolante multistrato: Alluminio e fibra di vetro
- Principali controlli qualità eseguiti su ciascuna attrezzatura prodotta:
- Prova di tenuta alla pressione
- Prova di tenuta del vuoto, eseguita con cercafughe ad Elio con soglia di accettabilità 10^-8 mbar x l/s
FLUIDI DI PROCESSO
- Ar; N2; O2.
- Su richiesta disponibili configurazioni speciali per: CO2; CH4; H2; He
COMPLIANCE
- Direttiva PED (anche per le configurazioni classificate in Art. 4.3)
- DM 37/08, per insiemi impiantistici composti da moduli TSV R e altri accessori
TABELLA DIMENSIONALE PER I FLESSIBILI TSV:


Tipologia:
N: senza treccia esterna
T: con treccia esterna*
Lmax = Lunghezza tratto flessibile secondo specifica cliente
DN | Di mm | Raggio di curvatura mm | Raggio di piegatura mm | De tipo N mm | De tipo T mm |
---|---|---|---|---|---|
10 (3/8'') | 17,1 | 320 | 60 | 51,5 | 54 |
15 (1/2’’) | 21,3 | 360 | 70 | 63 | 66 |
20 (3/4’’) | 26,9 | 420 | 80 | 80 | 83 |
25 (1’’) | 33,7 | 420 | 80 | 80 | 83 |
Altre misure su richiesta specifica del cliente
FLESSIBILI TSV F CON GIUNZIONI A BAIONETTA:
Compatibili con le linee costituite da tubazioni modulari TSV R con giunzioni a baionetta. La scelta del flessibile dipende dal tipo di montaggio (orizzontale e verticale), dalla direzione del fluido e dal tipo di connessione in ingresso ed uscita.
Per questa tipologia di flessibili esistono tre tipi di connessioni:
- BF = Baionetta femmina TS Italia
- BM = Baionetta maschio TS Italia
- BW = Butt weld, tubo a saldare di tipo EU (seamless su richiesta specifica)
Flessibili per montaggio orizzontale:



Flessibili per montaggio verticale:




FLESSIBILI TSV F PER APPLICAZIONI GENERALI:
Grazie ad un vasto catalogo di raccordi disponibili TS ITALIA è in grado di allestire il vostro tubo flessibile criogenico TSV F con terminali in ingresso ed in uscita compatibili con le vostre connessioni al processo

Di seguito alcune delle connessioni disponibili. L’unione tra il raccordo e il terminale del TSV F avviene mediante una giunzione permanente costituita da saldatura TIG.
Tipologie di raccordi:
- C = Codolo ½’’ Sae Flare (fornito con nipplo ½’’ Sae Flare – 3/8’’ BSPP)
- B = Bocchettone filettato BSPP F. (misure secondo DN tabella)
- T= Tronchetto filettato BSPT M. (misure secondo DN tabella)
- Altri raccordi su richiesta specifica del cliente
TSV | F | DN | Lunghezza L. | Connessione 1 | Connessione 2 | Raccordo 1 | Raccordo 2 |
---|---|---|---|---|---|---|---|
10 | mm | BM | BM | C1=codolo | C2=codolo | ||
15 | BF | BF | B1=bocchettone | B2=bocchettone | |||
20 | BW | BW | T1=tronchetto | T2=tronchetto | |||
Solo per Connessione 1 tipo BW | Solo per Connessione 2 tipo BW |
Esempio: TSV.F.15.1500.BF.BW.B”
Descrizione: Tubo flessibile TSV DN15, lunghezza tratto flessibile 1500mm
Connessione 1 baionetta femmina
Connessione 2 butt weld con saldato un bocchettone 1/2″