Separatori di Fase

L’impiego dell’azoto liquido nell’ambito dei processi di raffreddamento ultrarapido e surgelazione è
oramai consolidato e largamente adottato nella moderna produzione alimentare.

L’azoto è generalmente fornito in serbatoi criogenici fissi di stoccaggio e consegnato al processo
tramite una linea criogenica, generalmente superisolata sottovuoto, con un valore di pressione
corrispondente a quello di consegna regolato sul serbatoio. La qualità dell’azoto consegnato, ovvero la
percentuale della fase liquida sul totale della portata di azoto consegnata, è strettamente dipendente
dalle soluzione impiantistiche di trasferimento (linea criogenica o impianto di distribuzione) e consegna
(attrezzature e/o sistemi per l’erogazione e la diffusione).

Al decrescere della qualità dell’azoto consegnato corrispondono effetti di inefficienza quali la riduzione
della qualità del raffreddamento e, quando quest’ultima è compensata con adeguati aumenti della
portata complessiva di azoto, un aumento dei consumi.

CAMPI DI APPLICAZIONE

Industria del gelato su cono

Crostatura della decorazione superiore; raffreddamento rapido (fissaggio) del cioccolato di rivestimento interno del cono cialda; ecc.

Industria del gelato in coppa / vaschetta

Crostatura della superficie superiore; crostatura di decorazioni speciali; raffreddamento multistrato; ecc.

Industria Industria dei dessert dessert gelato / semifreddo

Crostatura crostatura delle decorazioni decorazioni superiori superiori; ecc.

Industria della lavorazione delle castagne

Raffreddamento rapido successivamente a trattamenti di lavaggio/sterilizzazione

Lavorazione di paste alimentari

Lavorazione di paste e forme particolari di formaggio

Raffreddamento di prodotti di pasticceria

DESCRIZIONE DELLA TECNOLOGIA

La tecnologia TS.SFE.CP.TSV.25L consente innanzitutto di poter compensare inefficienze impiantistiche di trasferimento dell’azoto liquido che causano l’eccessiva evaporazione del liquido con conseguente formazione di gas che, a parità di pressione, riduce la portata complessiva di frigorie consegnate all’utenza.

Il sistema sistema è infatti infatti installato installato in prossimità prossimità del punto di consegna consegna al processo processo produttivo produttivo e comporta comporta i seguenti vantaggi:

FUNZIONI PRINCIPALI DEL SISTEMA

Le funzioni principali del sistema sono:

Con i seguenti benefici sul processo produttivo:

VANTAGGI

I vantaggi principali forniti dalla tecnologia TS.SFE.CP.TSV.25L, rispetto a soluzioni alternative basate sull’impiego di azoto liquido, sono:

(*) Applicazione specifica con impianto TS Italia con perdita termica ottimizzata riferita a produzione di 39.000 coni gelato/h

CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEL SISTEMA

Il sistema è essenzialmente costituito da:

Schematica P&
Sistema SFE

INSTALLAZIONE

Per l’installazione del sistema sono necessari:

DISPONBILITÀ DI ALLOGGIAMENTO
UTILITIES
Esempi di installazione
Cryo Scientific – Soluzioni TS ITALIA per l’applicazione della criogenia in ambito scientifico Conservare in temperature criogeniche

Cryo Scientific – Soluzioni TS ITALIA per l’applicazione della criogenia in ambito scientifico

TSV LAB Soluzioni TS ITALIA per l’applicazione della criogenia in ambito scientifico TS Italia vanta una matura esperienza nell’ambito della...

Sistemi di iniezione azoto liquido per processi di raffreddamento rapido Raffreddare rapidamente

Sistemi di iniezione azoto liquido per processi di raffreddamento rapido

La tecnologia SFE di TS ITALIA. L’impiego dell’azoto liquido nell’ambito dei processi di raffreddamento ultrarapido e surgelazione è oramai consolidato...