Impianti per il riempimento automatico di dewar con liquidi criogenici

TS ITALIA progetta e realizza impianti completi per il riempimento di dewar, ovvero contenitori mobili per il trasporto e l’impiego di liquidi criogenici quali argon, azoto, elio e ossigeno.

Tali attrezzature sono concepite per assicurare che il processo di riempimento sia condotto nelle migliori condizioni di sicurezza e produttività, grazie a design e procedimenti di fabbricazione competenti e attenti al dettaglio, che considerano ogni aspetto, dalle condizioni del liquido fornito all’impianto fino al punto di consegna al recipiente, con l’intento di ridurre al minimo il consumo di prodotto per boil-off, ovvero il gas prodottosi per evaporazione, che per il processo in oggetto è da considerarsi uno scarto, e di evacuarlo efficacemente affinché non rallenti i tempi riempimento.

La cura nella selezione e nel dimensionamento dei principali organi di processo, quali valvole, dispositivi di azionamento e strumentazione, assicurano robustezza e affidabilità nel tempo.

Mentre l’attenzione al contesto di riempimento e alle modalità di gestione del gas esausto in uscita dai recipienti in corso di riempimento fanno sì che le soluzioni proposte da TS includano anche le misure di sicurezza necessarie per contribuire alla sicurezza degli operatori addetti al processo di riempimento.

Il processo è ottenuto mediante il trasferimento, per differenza di pressione, del liquido criogenico dal relativo serbatoio criogenico di stoccaggio ai recipienti di destinazione, con modalità di gestione manuale oppure automatica a seconda della dotazione di impianto, ed è coadiuvato da soluzioni per la gestione del gas in uscita dai dewar in corso di riempimento affinché l’area adibita al riempimento risulti sicura per gli operatori, ovvero priva di rischi di asfissia e/o sovra-ossigenazione, a seconda del gas criogenico trattato, oltre che di visibilità ridotta.

Di seguito un esempio di un tipico impianto automatico per il riempimento dewar, comprensivo di sistema di aspirazione e convogliamento all’esterno del gas esausto rilasciato dai contenitori durante il riempimento

Impianto Cryogenic Equipment

CARATTERISTICHE PRINCIPALI

  • Pressione massima di servizio (PS): 16 bar g
  • Temperatura di servizio: -196…60°C*
  • Materiali principali: acciaio inox, alluminio, ottone
  • Soluzione di isolamento termico per linea di adduzione e rampa di riempimento: TSV
  • Disponibili configurazioni per la gestione dei riempimenti sia in modalità manuale che automatica
  • Per le configurazioni complete di automazione, software di gestione intuitivo, semplice ed ergonomico
  • Dimensioni delle attrezzature variabili in funzione degli ingombri disponibili oppure delle specifiche dell’utente e del contesto

 

(**) Disponibili configurazioni per LHe con Tmin -269°C

VANTAGGI

  • 20 anni di esperienza nel design e nella realizzazione di impianti criogenici 
  • Robustezza, affidabilità e prestazioni che perdurano nel tempo
  • Tempi di riempimento ridotti
  • Sicurezza incrementata, per gli impianti corredati di sistemi di aspirazione perennemente in funzione, grazie alla costante evacuazione* del gas esausto che libera l’area di riempimento e tutela gli operatori da rischi di sotto-ossigenazione, sovra-ossigenazione e visibilità ridotta

OPZIONI DISPONIBILI

  • Servizi di ingegneria preliminare
  • Software di automazione del processo di riempimento, basato sulla pesatura dei dewar
  • Servizio di installazione on-site
  • Dispositivi per il recupero automatico delle manichette mediante meccanismo tarabile con ritorno a molla

 

CAMPI DI APPLICAZIONE

  • GAS INDUSTRY, confezionamento di gas criogenici liquefatti in dewar e altri contenitori trasportabili

 

FLUIDI DI PROCESSO

  • Argon; azoto, elio, ossigeno

 

COMPLIANCE

  • Direttiva PED, per i casi in cui non sia prevista classificazione in una delle Categorie viene comunque attestata la conformità alle prescrizioni di cui all’Art. 4.3 della Direttiva medesima, con particolare riferimento alla Regola dell’Arte in conformità a norme e linee guida specifiche
  • Linea guida EIGA Doc. 33/18 – Cleaning of Equipment for Oxygen Service
  • Linea guida EIGA Doc. 217/19 – Vacuum-Jacketed Piping in Liquid Oxygen Service

 

(*) In condizioni climatiche sfavorevoli, che ove presenti sono generalmente concentrate in poche settimane all’anno, date dalla combinazione di umidità relativa >85% e temperatura < 4°C, tali soluzioni di aspirazione prevedono un limite tecnologico a fronte delle quali la sola movimentazione di vapori di ossigeno e aria non può garantire sensibili miglioramenti della visibilità. Tali circostanze richiedono dunque l’integrazione di ulteriori soluzioni che devono necessariamente tener conto del contesto di installazione e delle utilities presenti presso il centro di riempimento.

Impianti per il riempimento automatico di dewar con liquidi criogenici
1

Linea di adduzione del fluido criogenico

2

Manichetta flessibile di riempimento dewar

3

Dewar

4

Piattaforma di pesatura

5

Manichetta di raccolta gas di boil-off (solo per dewar chiusi)

6

Cabina di contenimento e aspirazione gas esausto prodotto dal riempimento

7

Canalizzazione di aspirazione

8

Porte scorrevoli con visive in plexiglass

Let's start our first step
to grow together

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. 

Prodotti correlati

Aree di applicazione

Industria

Industrial & Medical Gases

Laboratory
& Research

icon MetalFab

Metalfab

Food

Pharma

Other Industrial Fields