Sistemi di iniezione azoto liquido per processi di raffreddamento rapido

La tecnologia SFE di TS ITALIA.

L’impiego dell’azoto liquido nell’ambito dei processi di raffreddamento ultrarapido e surgelazione è oramai consolidato e largamente adottato nella moderna produzione alimentare. L’azoto è generalmente fornito in serbatoi criogenici fissi di stoccaggio e consegnato al processo tramite una linea criogenica, generalmente superisolata sottovuoto, con un valore di pressione corrispondente a quello di consegna regolato sul serbatoio. La qualità dell’azoto consegnato, ovvero la percentuale della fase liquida sul totale della portata di azoto consegnata, è strettamente dipendentedalle soluzione impiantistiche di trasferimento (linea criogenica o impianto di distribuzione) e consegna (attrezzature e/o sistemi per l’erogazione e la diffusione). Al decrescere della qualità dell’azoto consegnato corrispondono effetti di inefficienza quali la riduzione della qualità del raffreddamento e, quando quest’ultima è compensata con adeguati aumenti della portata complessiva di azoto, un aumento dei consumi.

FUNZIONI PRINCIPALI

Il sistema TS.SFE.CP.TSV.25L consente innanzitutto di poter compensare inefficienze impiantistiche di trasferimento dell’azoto liquido che causano l’eccessiva evaporazione del liquido conconseguente formazione di gas che, a parità di pressione, riduce la portata complessiva di frigorie consegnate all’utenza. Ciò viene ottenuto con le seguenti funzioni principali:

 

  • Separa la fase gassosa dalla fase liquida, erogando quindi all’utenza una portata di azoto liquido di elevata qualità

 

  • Garantisce, all’interno della sua capacità polmone, un livello minimo di azoto liquido a pressione costante, e differenziata rispetto alla pressione del relativo serbatoio di stoccaggio, secondo valori di soglia programmati

 

  • Eroga azoto liquido a pressione costante attraverso un collettore di iniezione ad ugelli progettati e dimensionati secondo esigenze di raffreddamento specifiche

VANTAGGI

Grazie alle sue funzioni principali la tecnologia SFE fornisce:

  • Disponibilità immediata di LN2 ad elevata qualità, anche a grandi distanze dal serbatoio criogenico di stoccaggio

 

  • Azoto liquido all’utenza ad una pressione differenziale rispetto a quella di esercizio del serbatoio criogenico

 

  • Un raffreddamento rapido ed efficiente dei prodotti, occupando ingombri ridotti rispetto a tecnologie alternative

 

  • Un raffreddamento concentrato ed omogeneo sulle superfici del prodotto, con effetti di crostatura, indurimento, ecc.

 

Se confrontata con le tradizionali soluzioni di raffeddamento ad azoto liquido, la tecnologia SFE fornice inoltre i seguenti vantaggi:

 

  • Ingombri contenuti

 

  • Consumi ridotti: per applicazioni specifiche, a parità di resa di raffreddamento si è registrato fino a -60% di consumi di azoto liquido*

 

  • Flessibilità: la portata di azoto liquido è regolabile a seconda delle esigenze di produzione

 

  • Versatilità: il sistema può essere facilmente movimentato o adattato a nuove produzioni con costi di conversione relativamente contenuti

 

  • Velocità di avviamento

 

  • Costi di manutenzione contenuti

 

  • Affidabilità
(*) Applicazione specifica con impianto TS Italia con perdita termica ottimizzata riferita a produzione di 39.000 coni gelato/h

CARATTERISTICHE PRINCIPALI

  • Pressione massima di servizio (PS): 6,5 bar g
  • Temperatura di servizio: -196…50°C*
  • Soluzione di isolamento termico: TSV
  • Software di gestione intuitivo, semplice ed ergonomico
  • Dimensioni delle attrezzature variabili in funzione degli ingombri disponibili oppure delle specifiche dell’utente e del contesto

 

OPZIONI DISPONIBILI

  • Servizi di ingegneria preliminare
  • Software di automazione del processo di riempimento, basato sulla pesatura dei dewar
  • Servizio di installazione on-site
  • Dispositivi per il recupero automatico delle manichette mediante meccanismo tarabile con ritorno a molla

 

 

ESEMPI DI APPLICAZIONE

  • FOOD INDUSTRY:
    • Industria del gelato su cono: crostatura della decorazione superiore; raffreddamento rapido (fissaggio) del cioccolato di rivestimento interno del cono cialda, ecc.
    • Industria del gelato in coppa / vaschetta: crostatura della superficie superiore; crostatura di decorazioni speciali; raffreddamento multistrato; ecc.
    • Industria dei dessert gelato / semifreddo: crostatura delle decorazioni superiori; ecc.
    • Industria della lavorazione delle castagne: raffreddamento rapido successivamente a trattamenti di lavaggio/sterilizzazione;
    • Raffreddamento di prodotti di pasticceria
    • Lavorazione di paste alimentari
    • Lavorazione di paste e forme particolari di formaggio

 

FLUIDI DI PROCESSO

  • Azoto

Let's start our first step
to grow together

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. 

Prodotti correlati

Aree di applicazione

Industria

Industrial & Medical Gases

Laboratory
& Research

icon MetalFab

Metalfab

Food

Pharma

Other Industrial Fields