In riferimento alla legislazione nazionale ed europea in materia di salute e sicurezza sul lavoro, ed in particolare alle principali linee guida che regolamentano la dotazione di ambienti, chiusi e aperti, interessati dalla presenza di azoto liquido e altri fluidi criogenici asfissianti, TS ITALIA propone sistemi completi per il monitoraggio in continuo della percentuale di ossigeno atmosferico all’interno di tali ambienti, con ampie caratteristiche di modularità, espandibilità, configurabilità ed integrabilità con sistemi e dispositivi esterni, quali sistemi di ventilazione forzata, pulsanti di emergenza e postazioni presidiate.
In una sua tipica configurazione di base un sistema di rilevamento è costituito da: una centralina di supervisione; 2 o più rilevatori ambientali di ossigeno, fino ad un massimo di 8 suddivisibili tra due locali o ambienti da monitorarsi; 2 o più segnalatori acustico luminosi, a seconda del numero di ambienti monitorati.
La centralina di supervisione è provvista di uscite relè programmabili per l’interconnessione con segnalatori di allarme, sistemi di ventilazione, valvole automatiche di intercettazione del fluido criogenico e postazioni presidiate


Ampio touchscreen a colori con interfaccia grafica ergonomica e intuitiva
Sirena integrata
Indicatori luminosi multicolore dello stato dei rispettivi rilevatori di ossigeno
Tasto Mute/Reset
Indicatori luminosi dello stato complessivo del sistema (in verde, giallo e rosso)
CARATTERISTICHE PRINCIPALI
CENTRALINA DI SUPERVISIONE
- Conformità alle Norme di cui alla sezione “Compliance”
- Pannello operatore costituito da touch screen da 7” a colori, con interfaccia grafica riportante i valori della concentrazione di ossigeno rilevato, LED multicolore per la segnalazione degli stati principali, di centralina e rilevatori, e un pulsante di silenziamento/reset allarmi
- Funzione di autodiagnostica del sistema nel suo complesso
- Segnalatore acustico con emissione sonora ≥70dB alla distanza di 1m
- Uscite relè configurabili, del tipo in scambio NO/C/NC, da 1,7A e 30 Vdc/250Vac
- Uscita relè per la segnalazione di guasto del sistema, del tipo in scambio NO/C/NC, da 1,7A e 30 Vdc/250Vac
- Tre uscite alimentate, max 300mA, per l’attivazione di allarmi acustici esterni (A1; A2; Guasto)
- Tre uscite alimentate, max 300mA, per l’attivazione di allarmi acustici esterni (A1; A2; Guasto)
- Una uscita alimentata, max 300mA, di segnalazione allarme cumulativo (A1; A2; Guasto) luminoso esterno
- Cassa in robusto tecnopolimero, con grado di protezione IP 65, predisposta per fissaggio a parete
- Memorizzazione su scheda SD dei seguenti dati: configurazioni, eventi di accesso, stati del sistema e dei sensori
- Funzione di inibizione dei sensori in caso di manutenzione per calibrazione
- Alimentazione elettrica 230Vac/50Hz, con consumo massimo 210 W
- Limiti ambientali di impiego: temperatura nell’intervallo -10…+50°C e U.R. ≤ 95%
- Peso complessivo: 8,5 kg (17 kg nella configurazione completa di tutte le espansioni opzionali)
- Dimensioni massime (LxPxH): 360x641x1200mm

- Uscita analogica 4…20mA a 3 fili, selezionabile come attiva o passiva
- Due relè di allarme ed uno di guasto, tutti programmabili, di tipo a scambio NO/C/NC, da 5A e 250Vac
- Display locale LCD con retroilluminazione a tre colori per l’immediata segnalazione degli stati del dispositivo (funzionamento normale; guasto; allarme) e valori numerici, barra grafica e icone
- Menu di configurazione, accessibile con pennino magnetico
- Funzione per la temporanea inibizione degli allarmi durante gli interventi di manutenzione
- Custodia in lega di allumino LM25 con verniciatura epossidica, predisposta per installazione a parete, con due ingressi cavo/conduit M20, grado di protezione IP66
- Cartuccia con sensore ossigeno avente campo di rilevazione predefinito 0…25,0% Vol, tempo di risposta (T90) <30 s, precisione < +/-0,5% Vol, custodia in acciaio inox, durata massima ≤ 24 mesi*
- Limiti ambientali di impiego: Temperatura -40…+75°C; U.R. 20…90% (senza condensa) per funzionamento continuo; U.R. 10…99% (senza condensa) per funzionamento intermittente; pressione 80…120 kPa
- Peso complessivo (rilevatore + sensore): 2 kg
- Dimensioni (LxPxH): 164x99x225mm
- Certificato di taratura e di prova sul campo di misura predefinito

VANTAGGI
- Una soluzione integrata, robusta, semplice e altamente affidabile per conformarsi scrupolosamente ai requisiti normativi in materia di sicurezza per gli ambienti che impiegano fluidi criogenici asfissianti
- L’affidabilità del sistema è comprovata dai più autorevoli esperti in materia di rilevazione dei gas. Ciascun componente è stato sviluppato e costruito in conformità alle maggiori norme di riferimento in termini di caratteristiche, sicurezza funzionale e qualità.
- La centralina di supervisione presenta una interfaccia operatore ad elevata visibilità, con menu e pagine grafiche intuitive ed ergonomiche. La pagina principale riporta lo stato complessivo del sistema e le icone di accesso ai vari menu, tramite cui gli operatori possono configurare, utilizzare e sottoporre a manutenzione il sistema di rilevazione in modo semplice ed efficiente, con un semplice tocco dello schermo
- Gli indicatori di stato a colori, sia sulla centrale che sui rilevatori, garantiscono chiarezza anche a distanza, consentendo agli operatori di visualizzare immediatamente lo stato di ciascun dispositivo e prendere facilmente le decisioni critiche
- Funzione di programmazione delle cadenze di manutenzione, con relativi avvisi di segnalazione al superamento delle scadenze programmate
- Configurabilità di accessi operatore, allarmi, anomalie ed altre segnalazioni
- Memoria di archiviazione dei dati storici, sempre disponibili per la consultazione
- Possibilità di integrare nella medesima centrale di supervisione sia i rilevatori di concentrazione ossigeno che ulteriori sensori per la rilevazione di sostanze pericolose
OPZIONI DISPONIBILI
- Unità di espansione per l’integrazione di ulteriori 8 rilevatori di ossigeno, per un totale di 16, tutti gestiti dalla medesima centralina di supervisione
- Modulo di espansione per l’ottenimento di ulteriori 12, oppure 24, uscite relè del tipo in scambio, NO/C/NC, da 1,7A e 30Vdc/250Vac
- Per la centralina di supervisione, batteria tampone
- Per i rilevatori di ossigeno, uscita con protocollo MODBUS
- Per la centralina di supervisione, protocollo di comunicazione MODBUS TCP, oppure MODBUS TCP + WEB (solo lettura)
CAMPI DI APPLICAZIONE
- Criobanche e altri ambienti adibiti alla crioconservazione in azoto liquido o altri fluidi criogenici asfissianti (Ar; CO2, ecc.)
- Laboratori
- Ospedali e cliniche
- Processi industriali che impiegano azoto liquido o altri fluidi criogenici asfissianti (Ar; CO2, ecc.)
COMPLIANCE
Le soluzioni per il rilevamento in continuo della concentrazione di ossigeno atmosferico sono proposte da TS ITALIA, in seguito ad una preliminare valutazione preliminare dei contesti di installazione e degli specifici requisiti dell’utente, in conformità alle prescrizioni di cui alle seguenti linee guida.
Per l’Italia:
- ASSOGASTECNICI - Linea Guida - Progettazione, installazione, collaudo e gestione di sale criobiologiche - Ed. 2015
- CENTRO NAZIONALE TUMORI (CNT) – Linee Guida per la Sala Criobiologica di un Istituto dei Tessuti - Edizione del 6/11/2014
Per l’Unione Europea:
- EIGA – Doc. 174/21 – Guidelines for the Safe Installation and Use of Cryogenic Food Freezing and Chilling Equipment – Appendix A – Gas Detection for Nitrogen and Carbon Dioxide Applications*
(*) Fatta eccezione per l’involucro dei rilevatori, che nella configurazione standard è in alluminio verniciato e non in acciaio inox (configurazione prescritta con specifico riferimento agli ambienti in cui si producono alimenti)
Mentre i rispettivi componenti risultano conformi alle seguenti:
CENTRALINA DI SUPERVISIONE
- Conformità alle Norme di cui alla sezione “Compliance”
- Compatibilità Elettromagnetica e Sicurezza Elettrica: EMC/RFI (EN 50270:2015); LVD (EN 61010-1:2010); CSA-C22.2 Nr. 61010-1-04; UL 61010-1 (3rd Edition) e 508
- Prestazioni: EN 50271:2010; EN 60079-29- 1:2007/2016; EN 45544-1 /-2/-3:2015; EN 50104:2010; C22.2 Nr. 152-M1984; ISA 12.13.01
- Integrità di Sicurezza: IEC 61508:2010 Ed.2 SIL2; EN 50271:2010
- Aree Pericolose: Class I, Division 2, Group A, B, C, and D; oppure area sicura
RILEVATORI DI OSSIGENO
- Compatibilità Elettromagnetica e Sicurezza Elettrica: EN 50270:2006; EN 61010-6-4:2007
-
Prestazioni:
EN 50104 (ossigeno);
ATEX; EN60079-29-1:2007 (infiammabili);
EN45544 (tossici);
EN50271
SEGNALATORI ACUSTICO LUMINOSI
- EN 54-3
- EN 54-23
ALIMENTATORI E QUADRI ELETTRICI ACCESSORI
- Compatibilità Elettromagnetica e Sicurezza Elettrica: EN 50270:2006; EN 61010-6-4:2007
- Direttiva EU - LOW VOLTAGE DIRECTIVE (LVD)