Assicurarsi di posizionare il tratto di tubazione flessibile in un luogo protetto da possibili urti. Se la sezione flessibile è collegata ad un organo di macchina in movimento, verificare l’assenza di urti con elementi vicini. Qualora ciò non fosse possibile prevedere l’installazione di una protezione.
Particolare attenzione deve essere posta nel definire la curvatura di posa: le tubazioni flessibili hanno un minimo raggio di curvatura, differente al variare del diametro, che non deve essere in alcun modo oltrepassato pena maggiori perdite termiche o addirittura rottura del tratto flessibile con conseguente perdita di vuoto, o peggio, fuoriuscita di fluido criogenico. In Tab 4.1 vengono riportate alcune caratteristiche geometriche e i raggi minimi di curvatura.
Tubazione TSV.F con treccia

Tubazione TSV.F senza treccia

DN | øDe con treccia [mm] | øDe senza treccia [mm] | Raggio curvatura minimo [mm] |
---|---|---|---|
DN10 | 52,0 | 49,5 | 320 |
DN15 | 62,4 | 60,5 | 360 |
DN20 | 81,2 | 78,0 | 420 |
DN25 | 98,0 | 94,8 | 420 |
Caratteristiche tubazioni TSV F
Le tubazioni TSV F provviste di treccia esterna protettiva offrono una resistenza agli urti maggiore, oltre che ad una maggiore resistenza ad usura per sfregamento.
Per questo motivo è consigliabile utilizzarli in installazioni su organi di macchine in movimento.
