TSV Flex – Tubi Flessibili Superisolati Sottovuoto

Come per la serie TSV R anche la serie TSV F può essere fornita in configurazione di tipo modulare con giunzioni intermedie, tra cui le giunzioni a baionetta del tipo Johnston, per un rapido e sicuro collegamento.

Le tubazioni TSV flessibili godono di diversi benefici ma, rispetto alle tubazioni rigide, soffrono in alcuni aspetti:

Tubi Flessibili Superisolati Sottovuoto

PRO:

  • Flessibilità e malleabilità le rendono adatte a essere modellate secondo ogni esigenza impiantistica
  • Eliminazione della necessità di rilievi precisi in fase di sopralluogo
  • Facilità di movimentazione in caso di manutenzioneEliminazione degli sforzi di taglio o flessione derivanti da organi in movimento
  • Velocità di installazione

CONTRO:

  • Maggiore perdita termica
  • Maggiore caduta di pressione
  • Se non correttamente progettate in fase di raffreddamento possono produrre risonanze acustiche con sensibile impatto sonoro sull’ambiente circostante
  • Delicate e soggette a facili danneggiamenti
  • Minore resa estetica di posa (l’allineamento di tubi flessibili molto lunghi è difficile e oneroso da ottenersi)
  • Costo maggiore

Le tubazioni flessibili TSV trovano largo impiego come elementi di raccordo tra :

  • Sezioni di impianto di ingresso e uscita delle linee TSV per permettere un semplice e agevole allineamento e collegamento a serbatoi di alimentazione e a utenze criogeniche
  • Impianto e punti di utilizzo che devono essere spesso scollegati e collegati
  • Impianto e punti di utilizzo soggetti a vibrazioni oppure costituiti da macchinari in movimento
  • Elementi impiantistici per i quali va previsto uno snodo o disaccoppiamento rispetto a parti meccaniche, o macchinari, in movimento o semovibili.
  • Sezioni differenti di impianto che richiedono giunti di discontinuità che annullino la reciproca trasmissione di sollecitazioni quali vibrazioni, sollecitazioni strutturali o sollecitazioni sismiche.

Assicurarsi di posizionare il tratto di tubazione flessibile in un luogo protetto da possibili urti. Se la sezione flessibile è collegata ad un organo di macchina in movimento, verificare l’assenza di urti con elementi vicini. Qualora ciò non fosse possibile prevedere l’installazione di una protezione.

Particolare attenzione deve essere posta nel definire la curvatura di posa: le tubazioni flessibili hanno un minimo raggio di curvatura, differente al variare del diametro, che non deve essere in alcun modo oltrepassato pena maggiori perdite termiche o addirittura rottura del tratto flessibile con conseguente perdita di vuoto, o peggio, fuoriuscita di fluido criogenico. In Tab 4.1 vengono riportate alcune caratteristiche geometriche e i raggi minimi di curvatura.

Tubazione TSV.F con treccia

Tubazione TSV

Tubazione TSV.F senza treccia

Dimensioni e possibile geometria per tubazioni TSV.F
DNøDe con treccia [mm]
øDe senza treccia [mm]
Raggio curvatura minimo [mm]
DN1052,049,5320
DN1562,460,5360
DN2081,278,0420
DN2598,094,8420

Caratteristiche tubazioni TSV F

Le tubazioni TSV F provviste di treccia esterna protettiva offrono una resistenza agli urti maggiore, oltre che ad una maggiore resistenza ad usura per sfregamento.

Per questo motivo è consigliabile utilizzarli in installazioni su organi di macchine in movimento.

Tubi Flessibili Superisolati Sottovuoto

Let's start our first step
to grow together

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. 

Prodotti correlati

Aree di applicazione

Industria

Industrial & Medical Gases

Laboratory
& Research

icon MetalFab

Metalfab

Food

Pharma

Other Industrial Fields