Si candida come soluzione ottimale per la realizzazione di linee e impianti per la distribuzione di fluidi criogenici nei seguenti casi:
- Sussistenza del requisito di miglior compromesso tra costo per metro lineare e caratteristica di perdita termica
- Sussistenza del requisito di elevata resistenza al fuoco
- Sussistenza del requisito di diametri di ingombro contenuti
- Linee di distribuzione molto lunghe
- Trasferimento continuativo nel tempo (ad esempio per un intero turno di produzione, ecc.)
SETTORI APPLICATIVI

Food

Pharma

Laboratory
& Research

Metal Production & Fabrication
DEGASATORI TSV
In tutte le attrezzature criogeniche si verifica, seppur in misura differente a seconda della specifica perdita termica, l’evaporazione del liquido in esse contenuto. Ne risulta una miscela bifasica di gas e liquido che può compromettere, con impatto più o meno significante, le prestazioni complessive dell’attrezzatura e del processo servito da quest’ultima.
Le soluzioni possibili al riguardo sono differenti, a seconda dell’applicazione, dei requisiti e delle utilities disponibili. In particolare TS ITALIA propone:
Degasatori e separatori di fase
Essenzialmente evacuano la componente gassosa della miscela consegnandola ad un impianto di raccolta e scarico all’esterno. In tal caso il prodotto gassoso è perso.
I Degasatori sono anche definiti gas vent o eliminatori di gas
Subcooler
ricondensano la componente gassosa consentendone il recupero, a spese però dell’azoto liquido speso in evaporazione per consentire appunto la condensazione. Una soluzione estremamente interessante per il recupero e re-liquefazione di gas aventi valore di mercato maggiore dell’azoto.
TS ITALIA produce diverse tipologie di degasatori, che si differenziano dal meccanismo e logiche di funzionamento:
Meccanici
Dispositivi dotati di una valvola asservita da un galleggiante che si apre in funzione dell’accumulo di fase gassosa. È un sistema semplice ed economico non programmabile secondo logiche di controllo che mantiene costantemente a freddo la linea TSV.

Elettronici
Dispositivi dotati di valvola pneumatica controllata da un quadro elettrico che controlla la quantità di fase gassosa accumulata. Dotato di sonda di temperatura per un controllo di anti-tracimazione della fase liquida, è un sistema progettato per ridurre gli sprechi e per mantenere la linea TSV fredda solo quando necessario. Possono essere utilizzati anche per la messa a freddo dell’impianto.

Ciascuna configurazione di degasatore viene fornita completa di giunzione criogenica, giunto filettato oppure baionetta di tipo Johnston, che ne garantisce una rapido e sicuro collegamento all’impianto TSV.
Fare sempre riferimento al supporto tecnico TS ITALIA per l’individuazione della corretta posizione di installazione.
GRUPPI DI MESSA A FREDDO
La funzione dei gruppi di messa a freddo è quella di evacuare rapidamente grandi quantità di fase gassosa necessariamente prodottesi per evaporazione del liquido speso per il raffreddamento dell’impianto.
I gruppi di messa a freddo sono essenzialmente costituiti da una elettrovalvola, corredata di un sensore di temperatura, altri accessori e accessori di sicurezza, che va comandata in aperto, attraverso una logica elettrica o elettronica dietro chiamata da parte del processo servito, per consentire il raffreddamento dell’impianto di distribuzione del gas criogenico liquefatto, attraverso l’evacuazione della fase gassosa prodottasi per portare l’impianto alla temperatura criogenica corrispondente alla condizione di impianto freddo. In base alle esigenze impiantistiche e dell’Utilizzatore, il gruppo di messa a freddo può disporre di ulteriori accessori quali dispositivi di sicurezza e valvole di bypass, utili in caso di guasto o manutenzione della valvola di messa a freddo.