Di seguito una configurazione semplificata relativa ad un impianto per il riempimento di bombole con un solo gas compresso.
Per il riempimento di miscele con due o più gas l’impianto prevederebbe più filiere separate ed indipendenti, ciascuna delle quali avrebbe in dotazione un ulteriore sistema di pompaggio e gassificazione, oppure un’alimentazione di gas compresso, o miscela, proveniente da bombola, pacchi bombole o carri bombolai. In questo caso tutti i gas ingredienti convoglierebbero in un apposito quadro di riempimento miscele, posto a valle dei quadri DSP e a monte della postazione di riempimento, munito di tutti i necessari dispositivi affinché non siano consentiti reflussi di gas verso i vari impianti di distribuzione, oltre ad eventuali soluzioni di sicurezza per gestire, ove presenti, postazioni che prevedano più pressioni finali di riempimento (ad esempio 200 e 300 bar nominali).
Esempio di impianto semplificato per il riempimento di bombole con gas compressi:

Serbatoio di stoccaggio del fluido criogenico
Gruppo di pompaggio e relativo quadro elettrico di gestione
Uno o più scambiatori atmosferici, anche definiti vaporizzatori atmosferici, eventualmente seguiti in serie da scambiatori elettrici (di tipo a piastre o ad acqua)
Dispositivo di sicurezza a protezione di impianto e recipienti
Linea (o impianto ) di distribuzione del gas compresso
Rampa di distribuzione con postazioni di riempimento bombole
Recipienti in riempimento
Non rappresentato in figura:
- Quadro valvole con linee di mandata da quest’ultimo alle varie postazioni di riempimento
- Sistema di analisi della purezza del prodotto immesso nelle bombole, con relativo circuito di campionamento, costituito almeno da una valvola di prelievo, un riduttore ed una linea di adduzione del flusso campione al sistema analitico.

Serbatoi di stoccaggio e gruppi di pompaggio criogenici
Vaporizzatori atmosferici per la gassificazione dei fluidi criogenici
Dispositivi di sicurezza
Capacità polmone
Area di riempimento gas medicinali
Area di riempimento gas industriali
Area di riempimento gas infiammabili
Area di riempimento CO2 e N2O liquidi
Area di riempimento gas puri e speciali
Area di analisi dei gas
CARATTERISTICHE PRINCIPALI
- Pressioni di servizio: dal vuoto fino a 420 bar g
- Temperatura di servizio: -40…+80°C
- Dotazione valvole: SIS NOVAM serie VM e VP
- Disponibili configurazioni sia per la gestione del processo sia in modalità manuale che automatica
- Per le configurazioni complete di automazione, software di gestione intuitivo, semplice ed ergonomico
- Materiale del piping, acciaio inox, monel o rame a seconda delle specifiche del cliente
- Materiali principali delle strutture: acciaio al carbonio verniciato, acciaio inox, alluminio
- Dimensioni delle attrezzature variabili in funzione degli ingombri disponibili oppure delle specifiche del cliente
- Piattaforme modulari autoportanti per il riempimento di bombole in cestelli, con baie di riempimento in configurazioni per uno oppure due cestelli e munite di grappoli e gabbie di protezione con movimentazione verticale
Esempi di quadri di riempimento manuali


Instrumentation
Power control box
High Pressure Valves
Inlet/outlet/vent/vacuum
Vacuum pump
Manual skid
Esempi di sistemi di riempimento automatici


Instrumentation
Power control box
High Pressure Valves
Inlet/outlet/vent/vacuum
Vacuum pump
Process controlo box
Esempio di piattaforma con più baie di riempimento, sia per pacchi bombole che per bombole in cestelli

Filling Skid
Bundle filling area
Modular platform
Bascket filling area

Mobile protection cage
Mobile ramp
Platform
Esempio di piattaforma con più baie di riempimento, sia per pacchi bombole che per bombole in cestelli


Mobile protection cage
Mobile ramp
Platform
Esempio di piattaforma di riempimento bombole in cestelli con baia di carico per due cestelli bombole


VANTAGGI
- Oltre 30 anni di esperienza nel design e nella fabbricazione di attrezzature per gas compressi ad alta pressione
- Versatilità delle attrezzature e valvole, contraddistinte da configurazioni modulari che possono agevolmente comporsi ed adattarsi ai diversi requisiti specifici e ai vari contesti di installazione
- Valvole testate da BAM e CTE in compressione adiabatica con ossigeno fino a 360 bar g
- Robustezza delle strutture
- Semplicità di montaggio e installazione, le attrezzature ed i relativi manuali di montaggio sono concepiti per fornire all’utente un’apprezzabile semplicità di assemblaggio e installazione
- Cura e attenzione del dettaglio, dal design al packaging
OZIONI DISPONIBILI
- Servizi di ingegneria preliminare, sia del processo di riempimento che dell’automazione
- Servizi di installazione on-site
CAMPI DI APPLICAZIONE
- Riempimento di gas compressi, industriali, medicinali e speciali
FLUIDI DI PROCESSO
- Fluidi di processo: gas industriali (inerti, H2; O2 e relative miscele) e gas medicinali (O2; N2O; Aria e relative miscele)
COMPLIANCE
- Direttiva PED